Dirceu, esordio-show con l’Avellino: Fiorentina sconfitta all’esordio (1986-87)

Una doppietta di Dirceu stende la Fiorentina. Non poteva iniziare nei migliori dei modi l’avventura del brasiliano in maglia biancoverde, il “nuovo” numero dieci, mandato subito in campo da Vinicio dopo nemmeno dieci giorni dal suo arrivo e con soli quattro allenamenti sulle gambe, firma la prima vittoria dell’Avellino in campionato grazie a due bombe su punizione. Il pre-campionato dei lupi, però, non era stato da incorniciare. Le partenze di Diaz, alla Fiorentina, e De Napoli, al Napoli, avevano creato non poco scettiscismo tra i tifosi. Il cambio Robotti-Vinicio a pochi giorni dall’inizio del campionato e l’eliminazione dalla Coppa Italia avevano aumentato il malumore tra i tifosi. Malumore attenuato in parte solo dagli arrivi di Dirceu e Schachner. Vinicio arrivava al match d’esordio con alcuni dubbi di formazione, soprattutto in attacco: l’incognita Tovalieri, l’assenza del nuovo acquisto Schachner (ancora privo dell’ok della Lega) e, non ultimo, il cercare di far coesistere due giocatori simili come Dirceu e Colomba. Al Partenio, per l’esordio stagionale, ecco la Fiorentina del nuovo corso Bersellini; squadra giovane (vedi i vari Berti, Onorati, Monelli, Baggio) rinforzata da un ex di lusso: Ramon Diaz. Partiva subito bene l’Avellino. Dopo nove minuti i padroni di casa passavano subito in vantaggio con Tovalieri, ma Magni annullava per fuorigioco. L’Avellino, dopo un netto periodo di superiorità, passava in vantaggio al 27’. Fallo di Oriali su Alessio, sulla palla si presentava Dirceu che, da circa 25 metri, faceva secco Landucci con un tiro forte e preciso a fil di palo.

1-0 Dirceu

Passavano otto minuti e la Fiorentina perveniva al pareggio. Lungo spiovente di Maldera, Amodio sbagliava i tempi per il colpo di testa lasciando campo libero a Diaz che, con un tocco da vero opportunista, batteva Di Leo in uscita. Nella ripresa l’Avellino cercava disperatamente la rete della vittoria, ma un ottimo Landucci sventava almeno due grossi pericoli. La Fiorentina si arroccava in difesa alla disperata ricerca del pareggio, complice il fatto che, al 69’, i viola rimanevano pure in dieci per l’espulsione, per doppia ammonizione, di Rocchigiani. Quando il pareggio sembrava scritto, all’86’ l’Avellino raccoglieva giustamente i frutti della fatica. Da 25 metri, Dirceu, sempre su punizione, azzeccava la fucilata che impallinava per la seconda volta Landucci. Per l’Avellino di Vinicio non poteva esserci esordio migliore. Nel post-partita il più soddisfatto di tutti era proprio il campione brasiliano: “Non mi aspettavo un esordio così alla grande. Naturalmente, sono molto soddisfatto. Ma questo è appena l’inizio”. Sulla stessa lunghezza d’onda anche il tecnico Vinicio: “Buona prova della squadra, sono orgoglioso dei miei ragazzi.  Questo campionato inizia bene”. Nella sua prima gara giocata contro l’Avellino, Diaz centra subito il classico gol dell’ex: “Mi sono sbloccato proprio qui ad Avellino, e questo mi fa piacere. Peccato per la sconfitta. Un pari, forse, sarebbe stato più giusto, ma Dirceu ha sfoderato due numeri da grande campione. Ho visto un buon Avellino che certamente si salverà in anticipo”. Salvezza che quell’anno arrivò con largo anticipo, con l’Avellino che sfiorò addirittura la zona Uefa.

2-1 Dirceu

Avellino, 14 settembre 1986. 1° giornata

Avellino-Fiorentina 2-1

Avellino: Di Leo 6; Garuti 6; Ferroni 6,5; Boccafresca 6; Amodio 6; Zandonà 6; Bertoni 6,5; Alessio 6,5 (78’ Lucarelli s.v.); Tovalieri 5 (46’ Agostinelli 6); Dirceu 7,5; Colomba 6,5. In panchina: Zaninelli, Gazzaneo, Murelli. All.: Vinicio

Fiorentina: Landucci 7; Rocchigiani 4; Maldera 5,5; Oriali 5; Pin 5; Galbiati 6; Berti 6 (75’ Battistini s.v.); Carobbi 6; Diaz 6,5 (85’ Gentile s.v.); Onorati 6; Monelli 5,5. In panchina: Conti, Baggio, Di Chiara. All.: Bersellini.

Arbitro: Magni di Bergamo 5

Reti: 27’ Dirceu (Av), 35’ Diaz, 86’ Dirceu (Av).

Ammoniti: Pin, Garuti, Diaz e Maldera.

Espulso: Rocchigiani al 69’ per doppia ammonizione

Spettatori: Oltre 30.000 (14.438 abbonati + 15.408 paganti). Incasso di 145.635.000 milioni di lire.

error: Il contenuto è protetto