1912
Anno di fondazione
Bianco
La prima casacca della storia era di questo colore in quanto le maglie bianche erano facilmente reperibili
Verde
Come il liquore Anthemis prodotto dai padri benedettini
Il Lupo
Animale totem degli Hirpini. In lingua osca Hirpus significa lupo, animale con cui gli Hirpini condividevano il territorio
Piazza d'Armi
L'Avellino muove i prima passi sul campo di Marte in Piazza d'Armi, dove generalmente si svolgono le esercitazioni militari. Inaugurato nel 1929, assume varie denominazioni quali Campo Littorio e Ugo De Fazio prima assumere la denominazione di Piazza d'Armi. Rimane in terra battuta fino al 1965 quando viene sostituito dal manto erboso. Poteva arrivare a contenere fino a quasi 8.000 persone. Abbattuto nel 1970 per far posto all'attuale Tribunale.
Partenio-Lombardi
Inaugurato il 13 dicembre del 1970, originariamente consisteva soltanto nella tribuna Montevergine e da un anello della Curva Nord. Solo con la promozione in serie A, nel 1978, la struttura viene ampliata con la costruzione, operata in 100 giorni da Rozzi, della Curva Sud e della Tribuna Terminio, che inizialmente era composta solo da tubi metallici. Nel 1985 viene costruito anche l'anello superiore della Nord che porta la capienza a 42.000 spettatori. Dal 2011 si chiama Partenio Lombardi.
La storia è di tutti.....condividiamola
Contattaci se hai foto, video, articoli o qualsiasi altro materiale inerente alla nostra storia.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
- Contatti
- 1912@storiadellavellinocalcio.it